Centro Studi Terapia della Gestalt
Corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia della gestalt
Il CSTG
Il Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG) è un’associazione con finalità culturali e scientifiche senza scopo di lucro che si è costituita a Firenze nel 1982 rappresentando una delle prime forme di aggregazione culturale in ambito gestaltico in Italia per favorire uno stimolo alla crescita professionale attraverso la partecipazione ad attività scientifiche e di ricerca, la promozione di incontri di supervisione, di seminari e di programmi di formazione e l’organizzazione di congressi di cui il primo tenutosi nel 1991 a Siena su Per una scienza dell’esperienza e di cui sono pubblicati gli atti (psicoterapia-della-gestalt).
Le attività di formazione sono iniziate nel 1984 con l’attivazione di corsi di formazione in Terapia della Gestalt in conformità agli indirizzi stabiliti della Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt (www.fisig.it) nonché della European Association for Gestalt Therapy (www.easg.org) di cui Riccardo Zerbetto (RZ) è stato parte della Commissione su Training standards e Code of Ethics. Nel 1986 sono iniziati i corsi biennali per “facilitatore della relazione di aiuto a orientamento gestaltico”, successivamente trasformatisi in corsi di Counseling della durata di 450 ore, in ottemperanza agli standards previsti dalla European Association for Counseling (www.eac.eu.com). Riccardo Zerbetto ha rappresentato l’Italia in seno alla European Association for Psychotherapy (www.europsyche.org) divenendone il presidente nel biennio 1996-97 e promuovendo il Congresso su Common Grounds and Different Approaches in Psychotyherapy di cui sono stati pubblicati gli atti.
Con Decreto Ministeriale del 21.05.2001 il CSTG ha ricevuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica (MIUR) per lo svolgimento di corsi quadriennali nella psicoterapia con valore di equipollenza ai corsi di specializzazione universitaria post laurea presso la sede di Milano. Riconoscimento approvato anche per la sede periferica di Siena con D.M. del 5.11.2015 sottoforma di moduli residenziali intensivi.
Dal 2001 al 2013 ha coordinato per conto della FISIG la settimana intensiva di insegnamenti in convenzione con la Università degli studi di Siena poi trasferiti, per il CSTG, presso le Università Cattolica e Statale di Milano.
Autorizzazione
LA GESTALT
Conosci la Gestalt leggendo un articolo del nostro direttore Riccardo Zerbetto
I PROSSIMI EVENTI DELLA SCUOLA
I numeri negli anni
Il nostro piano di studi
- Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e delle sue premesse di carattere fi losofico e psicologico
- Introduzione alla Psicoterapia
- L’approccio fenomenologico-esistenziale
- La Teoria del Campo e la Semantica generale
- Modelli epistemologici di psicoterapia
- Principi di psicologia dinamica • Psicologia dell’Età Evolutiva e del Ciclo Vitale
- Psicopatologia generale, quadri dissociativi e depressivi
- La relazione psicoterapeuti ca e le fasi del processo terapeutico
- Il lavoro sulla consapevolezza corporea, emozionale, cognitiva e di relazione
- La teoria del Sé e le funzioni di contatto
- Le differenze tra Psicoterapia e Counseling
- La relazione individuo/ambiente e l’autoregolazione organismica
- Il tema del Qui e Ora e la dinamica figura-sfondo
- Gestalt ripetitive e copione di vita
- Teoria dei bisogni e ciclo di contatto
- Stati dell’Io ed elementi di Analisi transazionale
- Psicoterapia in gruppo: fondamenti del lavoro con il gruppo nell’approccio gestaltico
- Elementi di caratterologia nella prospettiva della psicologia degli Enneatipi
- Sindromi narcisisti che e borderline
- Lavoro sul conflitto, le polarità e le sotto personalità
- Disturbi alimentari psicogeni e dipendenze
- Fondamenti di neuro-psicologia
- La gesti one dello stress
- I contributi di Yung e Hillman
- Modelli di approccio integrato
- Lavoro sul sintomo e elementi di psicosomatica
- Il tratto ossessivo-compulsivo e le dipendenze comportamentali
- Ansia, angoscia e attacchi di panico
- Elementi di psicofarmacologia
- La prassi terapeuti ca in Gestalt
- La relazione figura-sfondo e il processo morfogenetico (gestaltung)
- Transfert, contro-transfert e relazione intersoggettiva nella Psicoterapia della Gestalt
- Psicoterapia in gruppo: modalità e regole di conduzione, atti vazione delle funzioni materna (accoglimento) e paterna (assunzione del rischio e del principio della responsabilità)
- Pratiche di auto-osservazione
- Stile professionale personale
- Elementi di drammatizzazione e drammaterapia
- Dipendenze e gioco d’azzardo patologico
- Mito e Psiche – Principi di psicologia archetipica
- Potenzialità e limiti dell’approccio esperienziale
- Il lavoro sul sogno nella prospetti va freudiana, junghiano-hillmaniana e gestaltica
- Teoria e tecniche del lavoro gestaltico
- La Psicoterapia della Gestalt nel servizio pubblico
- L’ottica relazionale e la teoria della comunicazione
- Discontrollo degli impulsi e disturbi somatoformi
- La Psicoterapia della Gestalt con la coppia e la famiglia
- Le comunità terapeutiche
- Etica e deontologia professionale
- Identificazione delle gestalt incompiute
- Principi di lavoro sul corpo
- Creati vità e principi di Gestalt Art
- Supervisione clinica
- Valutazione percorso terapeutico e formativo
Riconoscimenti del Ministero dell’Università e riconoscimenti internazionali
MIUR
il CSTG è stato accreditato dal MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca a svolgere corsi quadriennali di specializzazione postlaurea in psicoterapia presso la sede d Milano con D.M. del 21.05.01 ex L. 56/98 e SIENA
REGIONE TOSCANA
il CSTG ha ricevuto l’accreditamento in qualità di agenzia formativa da parte della Regione Toscana (ID 740) Regione Toscana
FISIG
Il CSTG ha ottenuto il riconoscimento da parte della FISIG – Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt – a svolgere corsi di formazione nella psicoterapia della Gestalt a partire dal novembre 1994
EAGT
Il CSTG collabora con la EAGT – European Association for Gestalt Therapy per la quale R. Zerbetto è stato membro della commissione per la definizione dei Training Standards e del Code of Ethics. La procedura di accreditamento alla EAGT è attualmente in fase di revisione
FIAP
Il CSTG, attraverso la FISIG, aderisce alla FIAP – Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia di cui Riccardo Zerbetto è co-fondatore e socio onorario e attualmente membro della Commissione per il Registro degli psicoterapeuti.
CNSP
Il dr. Zerbetto è stato membro della Commissione per le Procedure di Reclamo del CNSP – Coordinamento Nazionale delle Scuola di Psicoterapia – ed ha coordinato due Giornate di formazione a Roma e Millano sulla Qualità della formazione nella psicoterapia.
EAP
Il CSTG, attraverso la FIAP, aderisce alla EAP – European Association for Psychotherapy di cui R. Zerbetto è stato presidente nel 1996-97 promuovendo il Congresso su Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia i cui atti, a sua cura, sono stati pubblicato da Francoangeli con lo stesso titolo.
Il nostro corpo didattico
Riccardo Zerbetto
Direttore Centro Studi Terapia della Gestalt
La didattica è tenuta in modo consistente dai direttori della scuola Riccardo Zerbetto e Donatella De Marinis svolgono complessivamente circa 150 delle 400 ore previste per la didattica di ogni corso. Questo al fine di poter garantire una effettiva “formazione” che non si risolve in una delega a molte materie di insegnamento suddivise tra troppi docenti con conseguente impossibilità a garantire un percorso effettivamente “formativo” dei singoli allievi.
Dal 1982 il Centro Studi Terapia della Gestalt ha formato più di 400 psicoterapeuti, alcuni dei nostri allievi sonodiventati docenti e collaboratori dell’Istituto.
Lo staff didattico del CSTG si avvale di professionisti di comprovata esperienza sia nella psicoterapia della Gestalt sia in altri approcci terapeutici per dare un ventaglio ampio di formatori su quelli che sono gli indirizzi della psicoterapia.
“Ogni volta che accade qualcosa di reale, ciò mi commuove profondamente”
Fritz Perls.
ARTICOLI SCIENTIFICI
Attività della scuola
Workshop e seminari
Hands-on experience with the latest programming languages and technology.
Corsi di aggiornamento
Giving wings to the artists who’d like to take it up as a career or just a hobby.
Congressi
The study of ancient and modern languages, philosophy, history, and more.
MONOGRAFIE DI GESTALT
LA RIVISTA SCIENTIFICA DI APPROFONDIMENTO DEL CENTRO STUDI TERAPIA DELLA GESTALT
NEWSLETTER CSTG
DA OLTRE 15 ANNI PUBBLICHIAMO NEWSLETTER DI APPROFONDIMENTO E NEWS DELLA SCUOLA E DEL MONDO GESTALT
Il nostro direttore risponde a domande sulla Gestalt